[blank h=”80″]
[/blank]
[column parallax_bg=”disabled” parallax_bg_inertia=”-0.2″ extended=”” extended_padding=”1″ background_color=”” background_image=”” background_repeat=”” background_position=”” background_size=”auto” background_attachment=”” hide_bg_lowres=”” background_video=”” vertical_padding_top=”0″ vertical_padding_bottom=”0″ more_link=”” more_text=”” left_border=”transparent” class=”” id=”” title=”” title_type=”single” animation=”none” width=”1/1″ last=”true”]
[column_1 width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]
Anonimografia – scrittura anonima
L’anonimografia, ossia i documenti anonimi si dividono in due casi :
- documenti anonimi per natura
- documenti che voglio essere volontariamente anonimi
Documenti anonimi per natura e documenti che voglio essere volontariamente anonimi
I primi riguardano documenti di cui si ignora l’autore, mentre nei secondi vi è un vero e proprio mascheramento della propria identità e il tipo di mascheramento dipende dalla personalità dell’anonimo.
L’anonimografia si esprime attraverso diversi canali:
Se anche tu hai ricevuto lettere anonime non esitare chiama il 348.7262775 o scrivi a [email protected]
[/column_1]
[column_1 width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]
[/column_1]
[/column]