Perizie su lettere anonime

L’anonimografia, ovvero l’analisi di scritti anonimi, rappresenta una percentuale minore rispetto ai casi di di perizie calligrafica di firma e di testamento.

L’anonimografia si esprime attraverso diversi canali:

  • il biglietto anonimo o lettere anonime

  • murales o scritte murarie

  • volantini

Metodi di mascheramento

perizia su lettere anonime

Il mascheramento utilizzato in questi scritti dipende dalla personalità dell’anonimo.

Per identificare l’autore di una lettera anonima si osservano sia i fattori grafici che quelli extra grafici.

Dal punto di vista grafico si possono osservare due cause principali:

  • una dissimulazione grafica: l’anonimo cerca di non farsi scoprire e quindi scrive utilizzando diversi accorgimenti che allontanano da lui i possibili sospetti;

  • l’imitazione di un’altra manualità scrivente: l’anonimo cerca di occultare la propria identità imitando la scrittura di un’altra persona.

I principali metodi utilizzati per dissimulare la propria scrittura includono:

  • Stampatello – interpretato dallo scrivente come un modello non personalizzato;

  • Scrittura vergata con la mano opposta a quella dominante;

  • Scrittura vergata attraverso un normografo;

  • Scrittura disegnata attraverso gesti di fantasia;

  • Scrittura controllata o creata a pezzi.

Dissimulazione attraverso il contenuto della lettera anonima:

  • immissione di errori ortografici intenzionali per far pensare con scarsa istruzione o persona straniera;

  • utilizzo di parole non abituali per allontanare da se i sospetti;

  • cambio di genere – utilizzo di pronomi e appellativi maschili o femminili per confondere;

  • citare cose o persone per depistare le indagini.
grafologia applicata alle cause legali

Scoprire l'autore della lettera

La perizia su lettere anonime viene eseguita attraverso l’analisi della lettera ricevuta e della eventuale busta.

Le lettere anonime posso essere scritte con caratteri dattiloscritti, con ritagli di giornale oppure attraverso una calligrafia “camuffata”.

Per scoprire l’autore dei messaggi anonimi è fondamentale curare ogni dettaglio: si esamina la busta, che spesso passa in secondo piano, ma che in realtà conserva elementi identificatori come ad esempio l’indirizzo manoscritto, il timbro della posta per capire da dove sia partita, ecc.

L’esame della lettera tiene conto sia della carta che dell’inchiostro per poi passare all’esame della manoscrittura.

Anche se la manoscrittura viene camuffata si ritrovano comunque dati e dettagli utili all’individuazione della mano scrivente.

Il mascheramento dipende dalla personalità dell’anonimo, ma attraverso l’immissione di caratteristiche grafo-motorie e calligrafiche automatiche, quindi inconsce non sarà possibile mascherarsi totalmente.

Secondo le Leggi fisiologia scritturale la scrittura dipende dal cervello e la sua automatizzazione riproduce inconsciamente gesti personali come un’impronta digitale.

L’individuazione dell’autore di una lettera anonima è determinata dal confronto con altre scritture dei sospettati.

Che valore ha una lettera anonima?

La lettera anonima non ha valore legale di per sé, ma può essere utilizzata avviare indagini.

Se la lettera viene utilizzata per insultare o minacciare, è consigliabile sporgere denuncia contro ignoti alle forze dell’ordine.

Se la lettera anonima viene ricevuta sul posto di lavoro per ingiuriare e ledere la professionalità altrui, è consigliabile avvisare le forze dell’ordine e richiedere una perizia grafologica per identificare lo scrivente e attribuirgli la responsabilità dell’ingiuria.

Quanto costa una perizia grafologica su lettere anonime?

Il costo di una perizia su lettere anonime può variare a seconda delle difficoltà del caso e dal numero di soggetti da studiare.
Si può stimare un costo a partire da 800,00 auro + iva.
Per sapere la fattibilità del lavoro e ottenere un preventivo più preciso, è consigliabile inviarci la documentazione senza impegno.

Intervista a Marta Cappello - Lettere anonime

perito grafologo forense milano

Le lettere anonime sono spesso intimidatorie: portano messaggi carichi di tensione, senza rivelare l’identità di chi le ha scritte. Questo può generare ansia, dubbi e sospetti.
Chi si nasconde dietro quelle parole? Perché non si è firmato? Qual è il vero intento?

Dietro una lettera anonima si celano spesso vendetta, invidia, gelosia o dispetti.
Scopri chi è il mittente.

Contattaci per esporci il tuo caso: effettueremo un’analisi grafologica comparativa per identificare l’autore della lettera anonima e aiutarti a fare chiarezza.

Puoi inviare la documentazione via email all’indirizzo: [email protected]
Riceverai una valutazione di fattibilità e un preventivo personalizzato.

In alternativa, è possibile fissare un appuntamento in studio per esaminare insieme la documentazione.

Una volta accettato l’incarico, il perito raccoglierà i materiali utili e procederà con un’analisi approfondita tramite fotografie macro e micro, luci IR e UV, per escludere contraffazioni e individuare l’autore attraverso le sue tracce grafiche.

20

Anni di esperienza

3

Tipi di consulenza

100%

Analisi accurata

Testimonianze

Prenota una consulenza personalizzata

Domande o dubbi? chiama senza impegno per avere informazioni e preventivi per una perizia grafologica.

Domande frequenti

Quanto è attendibile una perizia calligrafica ​

L’attendibilità di una perizia calligrafica dipende dalla qualità e dalla quantità dei dati si riescono ed estrapolare dalle indagini e dalla documentazione disponibile.

Sulle lettere anonime possono essere eseguite due indagini :

La perizia grafologica è quella più immediata è spesso permette di ottenere risultati buoni e decisivi attraverso la documentazione comparativa.