Perito Grafologo dell’Età Evolutiva
Analisi e Consulenza Grafologica per Bambini e Adolescenti
Il perito grafologo dell’età evolutiva svolge, in un certo senso, la stessa attività del professionista dell’età adulta.
La differenza risiede nel tipo di scrittura oggetto di analisi, ovvero quella dei bambini e degli adolescenti.
Si tratta quindi di uno specialista che, attraverso la conoscenza della teoria e della tecnica grafologica, interpreta i segni e i disegni, attraverso i quali il bambino o l’adolescente si esprime dal punto di vista grafico in modo spontaneo e naturale.
Il professionista dell’età evolutiva non solo si limita a identificare ed interpretare la scrittura, ma cerca, soprattutto, di implementarla nel miglior modo possibile.
Infatti, osservando come si muove e come muove la penna il soggetto scrivente, il suddetto professionista è in grado di fornire indicazioni a genitori, insegnanti e a tutti coloro che si occupano delle problematiche legate alla scrittura nei bambini e negli adolescenti.


A cosa serve la grafologia dell’età evolutiva?
La consulenza grafologica in età evolutiva è uno strumento di indagine che colleziona dati oggettivi legati alla scrittura e al gesto grafico del bambino o dell’adolescente. Un’analisi coerente del comportamento grafico riesce ad individuare problematiche collegate alla coordinazione motoria, all’organizzazione percettiva o all’esecuzione e sviluppo del gesto grafico. Spesso è richiesto dai genitori o dagli insegnanti per comprendere meglio cause apparenti all’apprendimento, inoltre, è indicato per sostenere una diagnosi di disturbi in particolare, ad esempio dislessia e disgrafia.

Disgrafia e disturbi della scrittura
La disgrafia è una condizione di disabilità dell’apprendimento specifica che si riferisce alle difficoltà con l’apprendimento della scrittura e della presa, che può essere influenzata dall’apprendimento difetti, cattiva coordinazione motoria, problemi di organizzazione nello spazio. Di conseguenza, scrivere fluentemente e leggere diventa un compito che richiede molto sforzo e risulta frustrante per un bambino disgrafico.
Tuttavia, la disgrafia può essere diagnosticata sulla base dei segni specifici dell’analisi grafologica e si possono attuare programmi di allenamento specifici per sviluppare le abilità motorie e percettive del soggetto.
La scrittura come funzione è molto complessa e richiede molte azioni cognitive e cerebrali, quindi riconoscerne un difetto permette all’apprendimento dei bambini di diventare una parte veramente piacevole e remunerativa della loro vita.

Grafologia e orientamento scolastico e professionale
Il campo della grafologia, dunque non si limita esclusivamente ai segni legati a difficoltà e disturbi, ma, al contrario, può proporsi come uno strumento di orientamento scolastico e professionale. La scrittura mette infatti in rilievo le predisposizioni, i talenti e le inclinazioni ai quali indirizzare il ragazzo in ambito di percorso di studi o lavorativo. È quindi possibile che questo strumento non sia rivolto solo ai ragazzi, ma anche ai giovani adulti che devono prendere decisioni sull’avvenire lavorativo.
La scrittura è l’immagine grafica della personalità e pertanto dell’interno del mondo interiore e sicuramente in grado di esprimere in maniera chiaro la visualizzazione di disagio affettivo difficilmente d’esprimere con le parole. L’analisi della scrittura può rivelare situazioni di stress, di ansia, d’insicurezza o d’alterazioni importante della relazione affettiva che possono dare luogo a scompensi psico-fisici. Questo lo rende un metodo di prevenzione. Riconoscere i segni in relazione ai disturbi presenti nelle scritture, dà la possibilità ai ragazzi di essere compresi e sostenuti in periodi particolarmente delicati delle loro vite.
Consulenza dell'età evolutiva: in cosa consiste?
In questa forma di consulenza vengono presi in esame la scrittura completa o disegni del bambino e del ragazzo. L’analisi del grafologo si basa sull’organizzazione dello spazio grafico, la pressione, l’inclinazione, la disposizione spaziale, la forma delle lettere, e la fluidità del gesto. Dopo la raccolta del materiale scritto verrà compilato un profilo nel quale saranno elencati i punti di forza e quelli critici. Verranno anche forniti suggerimenti per il miglioramento della scrittura e, quando opportuno, del piano fisico e emotivo. Solitamente, quest’analisi verrà effettuata su richiesta dei genitori, dei professori e degli specialisti che sono stati invitati a lavorare con il minore.
Lo scopo finale è quello di correggere alcune abitudini critiche, ma anche di implementare le qualità disponibili, in questo modo ogni bambino e ragazzo avrà l’opportunità migliorare in tutti gli ambiti trattati.
Il bullismo è un fenomeno sempre più diffuso tra bambini ed adolescenti ed, altrettanto, spesso le vittime, per paura o vergogna, tendono a nascondere il loro malessere. Nell’analisi grafologica personologica, è possibile trovare scarsa sicurezza, paura e blocco emotivo che potrebbero essere interpretati come eventi traumatici. Così come tratti di aggressività e impulsività possono manifestarsi nei bambini ed adolescenti. Questi ci offrono uno sguardo sugli aspetti relazionali che li circondano. La grafologia non solo ci aiuta a comprendere chi siamo, ma ci guida anche nell’identificare le aree su cui intervenire per migliorare il benessere dei nostri bambini ed adolescenti.
Grafologia e bullismo

La Dott.ssa Marta Cappello è specializzata in grafologia dell’età evolutiva, con esperienza nell’analisi di difficoltà grafo-motorie, disturbi dell’apprendimento e comportamenti legati alla scrittura.
È possibile fissare un appuntamento in studio a Milano (Via Antonio Carlone, 3 Milano), oppure richiedere una consulenza da remoto con qualsiasi dispositivo.
Puoi inviare la documentazione via email a [email protected] per ricevere una prima valutazione, l’analisi di fattibilità del percorso e un preventivo gratuito.
Quando necessario, la consulenza grafologica può essere integrata in un lavoro congiunto con psicologo e psichiatra infantile, per una visione completa del caso e la creazione di strategie mirate allo sviluppo delle competenze cognitive, emotive e scritturali del bambino o adolescente.
Questo approccio multidisciplinare garantisce un supporto efficace al minore e un sostegno concreto alla famiglia, in un percorso pensato per la crescita globale e armonica.
20
Anni di esperienza
3
Tipi di consulenza
100%
Analisi accurata
Testimonianze





Prenota una consulenza personalizzata
Domande o dubbi? chiama senza impegno per avere informazioni e preventivi per una perizia grafologica.
- 348 726 2775
- [email protected]
- Studio 1 - Via Antonio Carlone 3, 20147 Milano
Domande frequenti
Quanto costa una perizia grafologica?
Il costo di una perizia grafologica varia in base alla complessità del caso, al numero di documenti da analizzare e all’eventuale necessità di un confronto in sede giudiziaria. La Dottoressa Marta Cappello fornisce preventivi personalizzati dopo una valutazione preliminare, garantendo un servizio altamente professionale e accurato..
Cosa fa il perito grafologo?
Il perito grafologo analizza la scrittura per determinare l’autenticità di firme e documenti, individuare falsificazioni e fornire consulenze tecniche in ambito giudiziario. La Dottoressa Marta Cappello, esperta in grafologia forense, si occupa di perizie su testamenti, firme false, lettere anonime e documenti contestati, offrendo consulenze per privati, avvocati e tribunali.
Quanto costa un corso di grafologia?
Il costo di un corso di grafologia dipende dalla durata, dal livello di approfondimento e dall’ente che lo organizza. La Dottoressa Marta Cappello non offre direttamente corsi di grafologia, ma può indirizzare gli interessati verso percorsi formativi qualificati per diventare esperti nel settore.