Riconoscere firme false
Come riconoscere se una firma apposta su un documento è falsa è il lavoro più richiesto al perito grafologo. Questo probabilmente perché la falsificazione della firma è la pratica più praticata ed immediata.
La perizia grafologica svolge un ruolo fondamentale nel dissipare qualsiasi dubbio sulla sua autenticità.

Cos’è una firma falsa?
L’apposizione di una firma falsa è un reato punibile per legge. Esistono però diverse modalità con cui una firma può essere falsificata, tra cui:
- Una firma imitata
- Una firma scarabocchiata al posto di una altra persona
- Una firma ricalcata
- Una firma copiata e incollata
- Una firma calligrafica
Spesso a chi falsificano la firma dispone solo di una copia ricevuto dal falsificatore per rivendicare qualcosa. Tuttavia è possibile eseguire un esame grafologico anche a partire dalla copia per ottenere risultati tecnici validi e poter disconoscere la firma.

Come si riconoscere una firma falsa
Nei casi sopra riportati, ad eccezione del caso di falsificazione con copia e incolla della firma autografa, si possono riscontrare diverse anomalie, tra cui:
- staticità;
- incertezze ideative;
- segni di controllo;
- interruzioni del tratto in punti illogici;
- diversa abilità grafo-motoria;
- diverse traiettorie;
- diverso gestione del movimento grafico;
- diversa pressione;
Attraverso la grafologia peritale e attraverso la documentazione comparativa, è possibile determinare segni e dati attendibili per dimostrare la diversità di mano ed evidenziale la palese firma falsificata.

Come agire in caso di firma falsa
Primo consiglio è di verificare l’esistenza del reato di firma falsa rivolgendovi a un grafologo forense e, successivamente, a un avvocato.
Consiglio di cercare di ottenere una copia del documento e di accertarsi dell’esistenza dell’originale.
E’ importante analizzare tutti documenti scambiati con il soggetto che esibisce il documento, per verificare che non sia stata eseguita una manomissione attraverso un copia e incolla della firma autografa, producendo così un falso documentale.
Controllare che non vi siano sovrapposizioni di firme nei documenti scambiati con il soggetto, per escludere il copia e incolla della firma autografa.
Il secondo consiglio è di recuperare documentazione comparativa coeva al documento contestato e, possibilmente, di origine certa, da dare al perito grafologo per studiare la manualità e le sue variabilità grafica.
Ovviamente se l’esito sarà positivo, nel senso che effettivamente si riscontra una falsificazione della firma, si procederà tramite l’avvocato per la denuncia di produzione di documenti falsi.
Apporre una firma falsa è reato e disciplinato sia dal codice di procedura penale che civile.
La firma falsa deve essere contestata dal soggetto a cui è stata falsificata la firma, poiché è un reato grave. Il vostro avvocato di fiducia vi seguirà nella contestazione e, attraverso il grafologo forense, avrete le prove della falsificazione.
In caso di firma falsa chi deve contestarla?

Contattaci per esporre il tuo caso: analizzeremo insieme la situazione e valuteremo la strategia migliore per tutelare i tuoi diritti.
Puoi inviare la documentazione via email a [email protected] per ricevere un primo parere tecnico, una valutazione di fattibilità e un preventivo gratuito.
In alternativa, è possibile fissare un appuntamento in studio per esaminare insieme gli atti e ricevere un’analisi preliminare.
Una volta accettato l’incarico, il perito grafologo raccoglierà tutta la documentazione utile, anche recandosi presso notai o archivi, per esaminare testamenti olografi, atti di compravendita o scritture private sospette.
L’analisi verrà condotta con tecniche avanzate (fotografie macro/micro, luce IR e UV) per rilevare eventuali manomissioni o segni di contraffazione.
Conclusa la fase istruttoria, verrà eseguito l’accertamento grafologico comparativo per verificare l’autenticità della firma contestata.
20
Anni di esperienza
3
Tipi di consulenza
100%
Analisi accurata
Cosa Rischi e Cosa Fare per Difenderti
Quando è Reato Penale o Civile
Se la firma è stata apposta su atto pubblico, si rischia una pena dai tre mese ai due anni di reclusione. In questo caso trattasi di una firma falsa reato del codice penale.
Eseguire una perizia calligrafica in un processo penale comporta l’imputazione di scambio di persona, quindi una firma falsa con pena più dura.
Diverso è il caso se si vuole falsificare una firma su atti privati, dove si rischia una pena pecuniaria ed è disciplinata dal codice civile.
Una firma falsa su contratto è reato di truffa.
Disconoscimento di Firma
E’ necessario procede con disconoscimento di firma al fine di impedire che il documento acquisisca valore legale e abbia conseguenze negative sulla persona e si suoi beni.
Se il documento non viene disconosciuto nei tempi indicati dalla legge, la firma verrà considerata autentica.
Diversamente, chi intende avvalersi della scrittura privata deve dimostrarne l’autenticità secondo le disposizioni di legge (art. 216 c.p.c.).
Come abbiamo visto, la falsificazione di firma è un reato penale e civile, a seconda del tipo di documento sottoscritto.
La firma apocrifa è reato, ma è anche vero che, oggi, sempre più spesso, le firme vengono disconosciute per strategia difensiva, più per prendere tempo o per contrattare con la controparte che commettere un reato di falsificazione di firma.
Oggi, sempre più aziende, al fine di evitare contestazioni, stanno adottando la firma grafometrica, che risulta più difficile da disconoscere.
Riconoscere firme false
Testimonianze





Prenota una consulenza personalizzata
Domande o dubbi? chiama senza impegno per avere informazioni e preventivi per una perizia grafologica.
- 348 726 2775
- [email protected]
- Studio 1 - Via Antonio Carlone 3, 20147 Milano
Domande frequenti
Come dimostrare che le firme sono false?
È possibile dimostrare la falsità di firme attraverso la perizia grafologica, in cui sono raccolti dati e studi circa la capacità grafo-motoria del soggetto scrivente, sulle variazioni e ripetizioni naturali grafiche, dinamiche e stilistiche. Ogni scrittura è personale e la sua automatizzazione porta il soggetto scrivente a introdurre nel suo repertorio di scrittura gesti che sono solo suoi e di nessun altro.
Quando una firma non è valida?
Una firma non è valida quando:
- E’ stata estorta con violenza fisica e psicologica, quindi quando la volontà del soggetto che sottoscrive è stata viziata;
- E’ falsa, nel senso che non è stata redatta dal sottoscrittore;
- Non vi è capacità di intendere e di volere;
- E’ stata ottenuta con inganno.
Chi può denunciare la firma falsa?
Può denunciare la falsificazione di firme la persona lesa.