Anonimografia
L’anonimografia rappresenta una percentuale minore rispetto ai casi di analisi di firma e di testamento.
L’anonimografia si esprime attraverso diversi canali:
il biglietto anonimo
murales
volantini
Il mascheramento dipende dalla personalità dell’anonimo.
In caso di manoscrittura si possono osservare due casistiche: una dissimulazione grafica o l’imitazione di un’altra manualità scrivente.
In caso di dissimulazione l’anonimo cerca di non farsi scoprire e quindi scrive utilizzando diversi accorgimenti che portano ad allontanare da lui possibili sospetti.
Nel secondo caso potrebbe cercare di occultare la propria identità imitando la scrittura di un altro.
Un’altra forma di dissimulazione riguarda il mascheramento meccanico del messaggio. L’anonimo per non farsi riconoscere potrebbe scrivere il messaggio attraverso : una macchina da scrivere, ritaglio di giornale, computer, fotocopiatrice, ecc.
A questo si aggiungono altri tipi di dissimulazione che riguardano il contenuto del messaggio come ad esempio la dissimulazione di cultura, di nazionalità, di etnia e di religione.
Ad esempio nel caso di dissimulazione culturale l’anonimo potrebbe aggiungere errori ortografici o parole che possano far pensare ad uno scrivente dal livello culturale differente dal suo.