I grafologi così come gli altri professionisti fanno riferimento ad un tariffario concordato con l’associazione nazionale di categoria. Naturalmente il modus operandi è a discrezione del perito, ad esempio un parere motivato scritto può essere redatto nei seguenti modi, entrambi corretti ed accettati:
• Parere motivato scritto composto di immagini e riferimenti tecnici tali da comporre una piccola relazione che potrebbe essere utile nella sua lettura sia ad un pubblico ministero, ad un avvocato, ma anche allo stesso cliente che vuole capire quali siano le motivazioni tecniche che ci portano ad un simile risultato.
• Parere redatto in una pagina in cui si afferma il risultato finale dell’accertamento tecnico.
Le differenze di prezzo maggiori si osservano quando viene chiesto di analizzare un testamento, anche in questo caso il perito può operare in maniera diversa:
• Relazione tecnica dettagliata che utilizza fotografie e scannerizzazioni per esaminare il documento redigendo quindi una relazione esclusivamente su base grafologica.
• Relazione tecnica dettagliata che utilizza fotografie, immagini riprese al microscopio, indagini all’infrarosso e/o ultravioletto se necessario per permettere una relazione su base grafologica e strumentale che accerti eventuali manomissioni o alterazioni della carta o dell’inchiostro.
Va da sè che entrambi i metodi sono corretti, ma una relazione tecnica dettagliata e quindi esaustiva comporta tempi e costi maggiori, ma permette al cliente di avere tutti gli elementi per decidere eventuali azioni legali, disconoscimenti ecc..
Quindi è fondamentale sapere che alla vostra richiesta di preventivo potrebbe variare da perito a perito a seconda del modus operandi.
I costi di una perizia: alcuni consigli e suggerimenti?
Il costo dipende dalla complessità del lavoro richiesto e dal tipo di documento che si va a periziare.
Esiste un tariffario di base proposto dall’Associazione Grafologi Professionisti, ma questo varia da professionista a professionista, dal tipo di strumentazione utilizzata nell’indagine e dal tipo di perizia richiesta : perizia grafica stragiudiziale o giudiziale – parere verbale o scritto, ma soprattutto dal numero di firme/testi da analizzare.
Una perizia effettuata su fotocopia sarà per ovvie ragioni meno costosa rispetto a quella effettuata su un documento in originale che deve essere ispezionato con strumenti tecnici come ad esempio il microscopio, i raggi infrarossi ed ultravioletti per escludere qualsiasi manomissione meccanica o chimica.
Si consiglia di prendere un appuntamento, senza impegno, per visionare i documenti e per discutere le vostre richieste e formulare così un preventivo personalizzato.
Quanto costa una perizia calligrafica o grafologica?
L’asseverazione è una procedura che dà valore tra privati e tra privati e la Pubblica amministrazione alla perizia stragiudiziale per mezzo del giuramento davanti al cancelliere.
Chi può chiederla?
La perizia deve essere giurata da chi l’ha effettuata. Il perito si reca in Tribunale con un valido documento di identità e con la perizia da giurare.
Che cose è una perizia giurata o asseverata?
Il costo si compone della perizia vera e propria, del costo del giuramento o asseveramento della perizia e delle marche da bollo e dai diritti richiesti dal Tribunale.
Quanto costa una perizia giurata o asseverata?
Una perizia tecnica grafologica stragiudiziale è una perizia richiesta al di fuori di una causa e serve a capire l’autenticità o meno di un documento e conseguentemente decidere la strategia legale da seguire. Può servire all’avvocato a redimere una situazione conflittuale senza procedere per vie legali, ma anche a confermare l’autenticità o meno di un documento e quindi evitare dannosi e costosi procedimenti legali.
La perizia asseverata è una perizia stragiudiziale di parte giurata davanti al cancelliere.
La perizia giudiziale è una perizia che viene svolta durante una causa in cui si debba stabilire se uno più documenti risultino apocrifi o meno. Il Giudice procederà ad accertare l’autenticità o meno del documento contestato attraverso la nomina di un suo consulente tecnico (CTU – CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO) e le parti partecipano alla consulenza per conto dei propri assistiti (CTP – CONSULENTE TECNICO DI PARTE) e tutelano il proprio cliente durante la consulenza.
Che attendibilità hanno le perizie grafiche / calligrafiche?
Si, ma bisogna tener presente che la fotocopia è intrinsecamente infedele, anche se non vi sono manipolazioni fraudolente e ne consegue che il parere di autenticità andrà espresso sempre con riserva.
E’ possibile effettuare una perizia su una fotocopia?
Sì, ma dipende dallo stato di conservazione del documento e comunque in molti casi questa analisi prevede un esame chimico distruttivo.
E’ possibile datare un documento?
Assolutamente no. Poichè, ciò che cambia è la forma, mentre non cambiano le caratteristiche sostanziali ed ideative della scrittura, che il perito grafologo riesce a identificare.
Firmiamo in molti modi diversi è un problema in un disconoscimento?

Hai bisogno di una perizia grafologica o di una prova grafica? Contattaci per esporci il tuo problema e trovare insieme la soluzione migliore.
Inviando la documentazione vie email ( [email protected]) riceverai un preventivo e la valutazione di fattibilità del lavoro.
In alternativa, è possibile fissare un appuntamento in studio per esaminare la documentazione e ricevere un preventivo.
Una volta accettato l’incarico, il perito raccoglierà la documentazione utile (recandosi anche dal notaio per esaminare un testamento olografo e/o atti di compravendita) e altra documentazione compartiva fornita dal cliente.
Il perito esaminerà la documentazione con micro e macro fotografie con luci IR e UV per escludere ipotesi di contraffazione.
Una volta raccolta tutta la documentazione il perito eseguirà l’accertamento grafologico vero e proprio.
20
Anni di esperienza
3
Tipi di consulenza
100%
Analisi accurata
Prenota una consulenza personalizzata
Domande o dubbi? chiama senza impegno per avere informazioni e preventivi per una perizia grafologica.
- 348 726 2775
- [email protected]
- Studio 1 - Via Antonio Carlone 3, 20147 Milano