Perizie su murales – Autenticazione e Analisi Grafologica Professionale

perizia grafologica scritte sui muri

Cosa sono le perizie su murales

La perizia sulle scritture murarie si focalizza sull’analisi delle scritte apposte su muri, pareti, serrande e altre superfici. L’obiettivo principale dell’analisi è individuare il potenziale autore del testo, soprattutto quando la scritta assume rilevanza giudiziaria. Queste perizie vengono richieste in vari contesti, tra cui diffamazione, minacce, danneggiamento di beni pubblici o privati e altre situazioni in cui la scritta costituisce un possibile elemento di prova.

Quando è necessaria una perizia grafologica su murales

Una perizia grafologica su murales diventa di vitale importanza quando una scritta presente su un muro o un’altra superficie assume valore probatorio nell’ambito di un’indagine giudiziaria o investigativa. Questo accade quando il contenuto della scritta include minacce, diffamazioni o riferimenti a un atto illecito, oppure nel caso in cui sia necessario identificare l’autore di un’iscrizione che ha generato controversie legali.

perizia calligrafica su scritte murarie

Come si svolge una perizia su murales?

come si svolge perizia murales

L’analisi segue un iter strutturato su criteri scientifici e tecnici per poter garantire un risultato affidabile. La prima fase prevede l’acquisizione di un’accurata documentazione fotografica della scritta muraria prima di qualsiasi intervento, così da preservarne l’integrità probatoria. Successivamente, il perito raccoglie campioni di scrittura del/dei sospettato/i, acquisendoli sia in forma spontanea che sotto dettatura, al fine di effettuare un confronto dettagliato con la scritta analizzata.

A questo punto si passa all’analisi tecnica della scrittura, prendendo in esame diversi parametri grafologici. La pressione della scrittura viene studiata per valutare la forza esercitata sulla superficie, nel caso non venga eseguita con bombolette spray. La variazione di velocità del tratto è un altro elemento di rilievo, in quanto permette di distinguere tra movimenti più fluidi e spontanei e quelli più lenti e ponderati. L’inclinazione delle lettere viene analizzata per verificare eventuali angolazioni caratteristiche della grafia correlante sempre alla velocità esecutiva. Mentre la dimensione e la proporzione tra le lettere consentono di individuare possibili somiglianze o differenze tra gli scritti. Infine, l’andamento del tracciato viene valutato sia per identificare il programma grafo-motorio del soggetto scrivente, ma anche per determinare se la scrittura presenti caratteristiche di uniformità o di frammentarietà.

Tecniche utilizzate per la verifica di murales

Affinché una perizia grafologica sia attendibile, è necessario seguire un protocollo rigoroso. Il primo passaggio consiste nella documentazione fotografica della scritta prima di qualsiasi intervento, per conservarne l’integrità documentale. Questo è un aspetto essenziale, poiché le scritte possono essere cancellate o alterate con il passare del tempo. Successivamente, il perito raccoglie campioni di scrittura del/dei sospettati, sia spontanei che sotto dettatura, per confrontarli con la scritta muraria oggetto di indagine. Inoltre, si utilizzano strumenti avanzati come microscopi digitali, luci forensi e software di elaborazione delle immagini per individuare dettagli invisibili a occhio nudo. Una volta completate tutte le analisi, si procede al confronto e alla valutazione delle compatibilità, per determinare se la scritta possa essere stata realizzata dal soggetto analizzato

perito grafologo scritte murarie

La perizia su scritture murarie: un'analisi tecnica per l'identificazione dell'autore

perizia calligrafica su scritte murarie

Le scritte murarie sono una forma di comunicazione tipica soprattutto negli ambienti urbani, utilizzata per esprimere pensieri, opinioni o messaggi destinati a una collettività o a singoli individui. Possono assumere varie finalità, spaziando dalle dichiarazioni sentimentali ai messaggi a carattere politico, fino a contenuti diffamatori o offensivi.

Quando queste scritte presentano implicazioni legali, diventano oggetto di indagine attraverso una perizia grafologica finalizzata all’identificazione dell’autore.

Nel momento in cui queste ultime assumono un carattere illecito, possono essere oggetto di indagine e di analisi attraverso una perizia grafologica mirata a individuare il possibile autore

Importanza della perizia grafologica in ambito giudiziario

La perizia grafologica su scritte murarie assume un ruolo determinante nei procedimenti legali, fornendo elementi di prova utili per l’accertamento della verità. In ambito penale, questa analisi può essere decisiva per l’individuazione del colpevole in casi di diffamazione, minacce o atti vandalici. In ambito civile, invece, può essere utilizzata per valutare eventuali danni d’immagine subiti da un soggetto. È importante sottolineare che, pur essendo una disciplina altamente specialistica, la perizia grafologica non fornisce certezze assolute, ma elementi di valutazione basati su un insieme di indizi concordanti. Per questo motivo, spesso viene coadiuvata da altre tecniche investigative, come l’analisi video o la raccolta di testimonianze

L’analisi grafologica delle scritte murarie rappresenta un campo di studio complesso e affascinante, con importanti implicazioni in ambito legale e investigativo. Grazie all’approccio scientifico adottato dai periti, è possibile risalire con elevata probabilità all’autore di una scritta, fornendo prove utili per la risoluzione di controversie giudiziarie. Il rigore metodologico, unito all’impiego di strumenti tecnologici avanzati, rende la perizia su scritture murarie uno strumento affidabile e sempre più richiesto nelle indagini forensi.

Ricevi minacce o ti lasciano messaggi su muri

Chiama senza impegno o inviaci delle fotografie per capire come aiutarti