Grafologo Forense

La grafologia forense identifica l’autore di una scrittura e smaschera i falsi. È utile in ambito giudiziario e privato, grazie a metodi scientifici riconosciuti. La Dott.ssa Cappello è specializzata in tutte le aree e opera con aggiornamento costante.
Falso documentale

Il falso documentale è un reato grave in costante crescita. Può avvenire tramite alterazioni fisiche o digitali di scritture pubbliche e private. Tecniche grafologiche, strumenti ottici e misure preventive aiutano a riconoscerlo. La legge punisce con pene fino a 5 anni.
Tipo di firma

La firma può essere tradizionale, elettronica, digitale o grafometrica, ognuna adatta a contesti diversi. È fondamentale scegliere il tipo giusto per garantire autenticità, sicurezza legale e operativa, soprattutto in ambito aziendale, notarile o giuridico.
Tipi di Testamento

Esistono diverse tipologie di testamento: olografo, pubblico, segreto, speciale e internazionale. Ognuno ha caratteristiche, vantaggi e svantaggi specifici. Dopo la morte del testatore, il testamento va pubblicato seguendo precise regole legali e documentali.
Testamento Olografo in Stampatello

Il testamento olografo può essere scritto in corsivo o stampatello, purché sia riconducibile al testatore. La scrittura in stampatello non invalida l’autografia. In caso di dubbi, una perizia grafologica può confermare l’autenticità anche senza scritti comparativi.
Testamento Olografo Senza Data

Il testamento olografo è valido solo se scritto, datato e firmato a mano dal testatore. La data è essenziale e la sua assenza o incompletezza può causare nullità o annullabilità. È consigliabile farsi assistere da un avvocato o notaio per evitare errori formali.
Testamento Falso

Il testamento olografo è il più diffuso ma anche il più contestato. La verifica dell’autenticità richiede analisi calligrafiche e tecniche sul documento. In caso di sospetto falso, si procede per vie legali con perizia grafologica a supporto delle prove.
Saggio Grafico

Il saggio grafico è una procedura fondamentale in ambito grafologico, giudiziale ed extragiudiziale, per analizzare la scrittura e verificarne l’autenticità. Viene eseguito dal grafologo per studiare gestualità, firme e variabilità grafica del soggetto scrivente.
Disconoscere una Firma

Disconoscere una firma ha implicazioni legali complesse. La perizia grafologica è centrale per distinguere firme autentiche da false, in ambito civile e penale. Falsificare firme è reato, ma il disconoscimento può essere anche una strategia legale senza fondamento.