Disconosce una firma

Introduzione al Disconoscimento della Firma

firma grafologia

Molti di noi firmano con un gesto veloce, poco controllato e che a volte non assomiglia affatto alla nostra firma abituale. Magari, mostriamo spesso molte firme diverse, oppure, al contrario, il notaio ci chiede una firma lenta e leggibile, simile a una firma calligrafica, mentre la vostra è destrutturata e illeggibile.

Eppure, queste firme hanno molte cose in comune, anche se a noi non sembra. Cosa?

Dobbiamo considerare che siamo sempre noi e la nostra mano a riprodurre un movimento automatizzato di origine cerebrale e, quindi, la nostra mano, in base alle nostre abilità, riprodurrà tali gesti
(Leggi di fisiologia scritturale di R. Pophal).

Quindi, tutti quelli che pensano che la perizia grafologica sia una sorta di magia si sbaglia di grosso.

Lo studio dei movimenti di un soggetto scrivente si ripete in modo costante, anche in forme diverse.

Casa significa Disconoscere una Firma?

Firma calligrafica

Disconoscere una firma significa non ritenerla propria e vergata di proprio pugno.

Questo disconoscimento della firma comporta l’inefficacia del contratto o di una scrittura privata.

Disconoscimento sottoscrizione = disconoscimento documento

Il disconoscimento della firma comporta attuazione dell’art. 214 c.p.c.
Colui che intende disconoscere la propria scrittura o sottoscrizione è tenuto a negarlo formalmente.

Art. 215 c.p.c.
La parte che intende avvalersi della scrittura privata deve chiedere verificazione, producendo mezzi di prova.

Procedure per il Disconoscimento di una Firma

disconoscere atto pubblico

L’art. 2703 del c.c. afferma che una scrittura è autenticata quando è un pubblico ufficiale ad attestarne l’identità del soggetto e a eseguire la sottoscrizione in sua presenza.

Sono considerati pubblici ufficiali: notaio, CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio), impiegati comunali, forze dell’ordine, ecc.

Vediamo ora nel dettaglio cosa fare quando dobbiamo procedere a un disconoscimento di firma:

Denuncia e querela di falso.

Per il falso in scrittura si procede con perizia grafologica al fine di dimostrare l’abuso.
In ambito penale il P.M. (Pubblico Ministero) procederà con perizia grafologica al fine di dimostrare l’abuso.
In ambito penale il P.M. procederà con una perizia calligrafica nel processo penale,
così come in ambito civile il giudice procederà all’accertamento con una CTU grafologica.

In entrambi i casi si procede con istanza di verificazione.

Siamo in ambito penale in caso di apocrifia in atto pubblico e in ambito civile in caso di atto privato.

I disconoscimenti di firma in atti depositati in udienza devono essere disconosciuti all’udienza successiva al loro deposito.

Disconoscimento Firma Contratto: Come Procedere

disconoscimento firma contratto

Secondo il c.p.c., la firma su scrittura privata ha valore legale in quanto questa dimostra l’intenzionalità del soggetto scrivente ad assumersi la paternità e le conseguenze di quanto affermato nel contratto.

Una volta informati dell’esistenza di questi documenti falsi, si dovrebbe procedere tramite lettera di disconoscimento del contratto per il disconoscimento di firma.

Si dovrebbe procedere a denunciare il fatto alle autorità e, tramite avvocato, procedere prima a un tentativo di mediazione con verificazione della firma e poi, se non vi è accordo, si procede per vie legali.

Il falso documentale con firme false è reato.

Conseguenze per chi Falsifica una Firma

recensione perito grafolgo

Vediamo ora quali sono le conseguenze per chi falsifica una firma:

La falsificazione in atto penale ha come diretta conseguenza la pena detentiva fino a due anni per illecito, mentre la falsificazione di atto privato comporta una pena pecuniaria per truffa.

Disconoscimento di Firma su Documenti Legali

disconoscere una firma

Il disconoscimento di firma su testamento falso o atti notarili segue la procedura penale, in quanto queste firme sono state apposte davanti a un pubblico ufficiale.

La verificazione segue la procedura di querela di falso.

Il mio consiglio è quello di eseguire prima una perizia calligrafica per esaminare la scrittura e comprendere anche il grado di giudizio esprimibile in base ai dati estrapolabili.

Questa sarà d’aiuto soprattutto nel determinare una strategia legale.

Diversamente, si procederà alla verificazione dopo la querela di falso.

Aspetti legali del Disconoscimento di Firma

aspetti legali

Un buon avvocato avvierà le pratiche per un procedimento di disconoscimento di firma, ma sarà poi il perito grafologo a dimostrare, attraverso la sua relazione, i dati tecnici e le sue motivazioni, il giudizio di apocrifia della firma con il grado di certezza raggiungibile.

Un buon Consulente Tecnico grafologo predisporrà un documento presentando un ragionamento logico e rappresentazioni grafiche, al fine di rendere fruibile la materia “tecnica” a giudici ed avvocati che dovranno poi dibattere tra di loro.

È molto importante il grado di certezza raggiungibile, determinato spesso dalla documentazione utilizzabile nella perizia grafologica.

Quindi, saranno esaminati più documenti autografi, in accordo tra le parti, e sarà raccolto un saggio grafico al fine di raggiungere un giudizio più vicino alla certezza e composto di maggiori dati tecnici.

Disconoscimento Sottoscrizione e Firma Apocrifa

perizia calligrafica processo penale

Disconoscere la propria sottoscrizione non vuol dire sempre che questa sia apocrifa.
Ormai sempre più spesso, nella mia esperienza professionale, vedo disconoscimenti di firma autografa più per strategia legale che per una effettiva falsificazione della firma.

Cercando di approfittare di un’alta variabilità grafica, disconoscono la propria firma, ma senza successo, ovviamente.

È spesso un pretesto per prendere tempo, cercare una mediazione o confidare nell’errore umano.
Si consideri anche l’aspetto della firma grafomentica in questi contesti, che introduce nuove sfide e opportunità.

perito grafologo forense milano

Contattaci per esporre il tuo caso: analizzeremo insieme la situazione e valuteremo la strategia migliore per tutelare i tuoi diritti.

Puoi inviare la documentazione via email a [email protected] per ricevere un primo parere tecnico, una valutazione di fattibilità e un preventivo gratuito.

In alternativa, è possibile fissare un appuntamento in studio per esaminare insieme gli atti e ricevere un’analisi preliminare.

Una volta accettato l’incarico, il perito grafologo raccoglierà tutta la documentazione utile, anche recandosi presso notai o archivi, per esaminare testamenti olografi, atti di compravendita o scritture private sospette.

L’analisi verrà condotta con tecniche avanzate (fotografie macro/micro, luce IR e UV) per rilevare eventuali manomissioni o segni di contraffazione.

Conclusa la fase istruttoria, verrà eseguito l’accertamento grafologico comparativo per verificare l’autenticità della firma contestata.

20

Anni di esperienza

3

Tipi di consulenza

100%

Analisi accurata

Prenota una consulenza personalizzata

Domande o dubbi? chiama senza impegno per avere informazioni e preventivi per una perizia grafologica.

Domande frequenti

Come si fa a Disconoscere una Firma?

Disconosce una firma comporta una azione legale e una tecnica.

Attrazione però che il disconoscimento deve avvenire entro i termini prescritti per legge, altrimenti la firma si darà per riconosciuta per tacito assenso.

La miglior contestazione è attraverso una prova grafologica che dimostra confronti grafici evidenti e inconfutabili con denuncia e querela di falso. La firma grafologia è fondamentale in questi casi.

Può disconosce una firma chiunque ne abbia interesse e ha anche l’onere della prova. In alcuni casi di interesse, capita che non sia il sottoscrittore a disconoscere la firma.