La firma grafometrica apocrifia

Cos’è la firma grafometrica

La firma grafometrica è una firma che ha valore legale ed è considerata una Firma Elettronica Avanzata (FEA), poiché è difficilmente falsificabile. Essa è costituita da insieme di dati generati da un processo complesso che lega il firmatario, i dati che genera la sua firma e il documento in un’unica firma.

Requisiti di una firma grafometrica con valore legale:

  • l’identificazione del firmatario del documento;
  • connessione univoca della firma al firmatario;
  • integrità documentale: la possibilità di verificare che il documento informatico sottoscritto non abbia subito modifiche dopo l’apposizione della firma.

Proprio perché vi è un particolare processo nella firma grafometrica, è più difficile trovare firme false.

Come funziona la firma grafometrica

La firma grafometrica viene vergata su un dispositivo elettronico, come un tablet, e raccoglie, oltre alla forma creata dalla penna elettronica, anche dati biometrici derivanti dal movimento della penna, dalla pressione e dalla velocità esecutiva.

Questi dati biometrici sono crittografati una volta sottoscritta la firma, si legano al documento e non sono visibili o modificabili facilmente.

Vengono raccolti dati come:

  • ritmo del tratto grafico;
  • velocità di ideazione della firma;
  • pressione esercitata sulla penna attraverso le sue modulazioni;
  • accelerazione e rallentamenti nelle diverse parti della firma;
  • movimenti aerei non rilevabili dalla firma su carta ideati dalla mano in movimento.

Questi dati, associati a quelli raccolti dall’esame classico su firma su carta, consentono di eseguire la perizia grafologica anche su copia. Insieme ai dati biometrici, infatti, saranno visibili le copie “flat”, ossia le copie della firma apposta con il tablet.

La penna e la tavoletta digitale rilevano caratteristiche (features) come: ritmo, pressione, velocità e movimento.
L’esame di verifica e confronto è di tipo grafologico, quantitativo e qualitativo.

L’analisi e il confronto tra i reperti in verifica e i comparativi saranno basati su una elaborazione qualitativa correlata dalla metodologia di indagine grafologica, che permetterà di leggere e giustificare fenomeni personali ed identificativi del soggetto scrivente.

Aiuterà anche l’analisi qualitativa del software, che permetterà di estrarre i dati biodinamici medi e di analizzare le firme graficamente mediante il rendering della firma e la rappresentazione grafica delle caratteristiche grafiche.

L’analisi quantitativa permetterà invece di comparare i dati biometrici al fine di verificarne la compatibilità attraverso l’elaborazione statistica.

L’insieme di queste analisi condurrà alla formulazione di conclusioni e di ipotesi.
Il giudizio raggiungibile sarà quindi proporzionale alla documentazione a nostra disposizione, ma anche al rilevamento del dato; è proprio per questo che appare del tutto rilevante avere un consulente tecnico in caso di contenzioso.

La firma grafometrica è una firma elettronica avanzata (FEA) è una firma classica apposta su un dispositivo elettronico e serve per dare integrità al documento e ai firmatari. Una volta chiuso, il documento non può essere modificato senza che questo sia segnalato, dando alle parti una sicurezza ulteriore.

A cosa serve la firma grafometrica?

firma grafometrica

Come verificare la firma elettronica avanzata?

La firma elettronica grafometrica essendo legata al documento e avendo generato dati biometrici per quanto riguarda le firme, per verificare l’abuso di apertura del documento sarà necessario esaminare i file e il certificato generato. Invece, per quel che riguarda la perizia sulla firma, sarà necessario estrarre i dati biometrici crittografati, portarli in chiaro, esaminarli ed elaborali sia con il metodo grafologico che statistico.

E’ un lavoro piuttosto impegnativo a confronto con il solo lavoro grafologico.

Non a caso, in alcune cause a cui ho partecipato sia come CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) che come Ctp  (Consulente Tecnico di Parte) il giudice ha chiesto di verificare le firme dalla copia flat, ossia la copia della firma generata dal sistema.

Questo sistema è equivalente a quello della perizia grafologica su fotocopia, con tutti i limiti che questa comporta.

perito grafologo forense milano

Hai il sospetto che una firma grafometrica o calligrafica non sia autentica? Contattaci per esporci il tuo caso e valutare insieme la strategia più adatta per fare chiarezza.

Inviando la documentazione via email ([email protected]) riceverai un preventivo e una prima valutazione di fattibilità dell’indagine.

In alternativa, è possibile fissare un appuntamento in studio per esaminare la firma contestata e definire i passi successivi.

Una volta conferito l’incarico, il perito analizzerà le caratteristiche dinamiche della firma grafometrica (pressione, velocità, ritmo, sequenza dei tratti) e confronterà i dati con materiale comparativo attendibile. Per le firme calligrafiche, verranno esaminate le costanti grafiche e le eventuali difformità.

Attraverso il legale di fiducia, potremo richiedere i dati grezzi della firma digitale ed eseguire tutti gli accertamenti necessari.

L’indagine sarà svolta con strumentazione forense specializzata e software certificati, per garantire l’attendibilità dei risultati.

Al termine delle analisi, verrà redatta una relazione tecnica dettagliata che potrà essere utilizzata in sede giudiziale o stragiudiziale.

20

Anni di esperienza

3

Tipi di consulenza

100%

Analisi accurata

perizia grafologica grafometrica

Che vuol dire firma digitale?

Firma grafometrica e firma digitale differenze

Per rispondere a questa domanda, è bene chiarire le differenze tra le diverse firme.

Quanti tipi di firme abbiamo elettronica o digitale?

  • la firma elettronica semplice (ricevute su dispositivo)
  • la firma elettronica avanzata (firma grafometrica e firme sostituite da invio di codici temporanei OTP inviati via SMS).
  • la firma elettronica qualificata (quella che ha validità legale emessa da un’autorità e la firma è generata da un software specifico – card o token).
  • firma digitale (utilizzo dello SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale)

Quindi, la grafometrica è una firma legata ad un processo ed ad un documento che genera dati biometrici, redatta su un tablet dotato di programma specifico.

La firma digitale, invece, è una firma legata all’identità digitale che non prevede l’apposizione di una firma fisica, ma il riconoscimento attraverso codici e applicazioni.

Disconoscere una firma sottoscritta con una penna o disconoscere una firma elettronica avanzata grafometrica è la stessa cosa. Il valore dalla firma, giuridicamente parlando, è sempre lo stesso e, dal punto di vista operativo, la firma grafometrica risulta essere molto più complessa nell’elaborazione dei dati e richiede molto più tempo per essere eseguita.

La grafologia peritale utilizza i dati biometrici e i dati inerenti la firma per costruire movimenti grafo-motori confrontati poi con il soggetto scrivente.

Il saggio grafico viene eseguito su fogli e su dispositivi elettronici al fine di riproporre le stesse condizioni di scrittura.

Normalmente, questo tipo di firma viene utilizzato da banche, assicurazioni e poste.

Riconoscere firma false

Testimonianze

Prenota una consulenza personalizzata

Domande o dubbi? chiama senza impegno per avere informazioni e preventivi per una perizia grafologica.

Domande frequenti

Cosa significa che una firma è apocrifa?

Una firma apocrifa significa una firma falsa, una firma non vergata di pugno dal sottoscrittore, ma da un’altra persona.

Normalmente, la parola “apocrifa” viene utilizzata nelle perizie calligrafiche per indicare una firma falsa.

Questa parola viene utilizzata anche per altre manoscritture come ad esempio il testamento olografo.

Perizia calligrafica testamento olografo, ci si può riferire, oltre alla firma, anche ai numeri e al testo.

Apocrifo ha sempre significato di falsità.

Per falsificazione in atto pubblico si rischia una pena detentiva, mentre in atto privato una pena pecuniaria.

La prima richiede una perizia calligrafica in processo penale, la seconda nel civile.

Olografa, al contrario di apocrifa, significa che la manoscrittura è stata vergata del soggetto che ha sottoscritto o testato. Infatti, il termine “olografia” viene utilizzato con maggior frequenza nei testamenti per affermare che il testamento scritto di pugno dal testatore è un “testamento olografo”. Nelle firme viene poco utilizzato, ma mantiene il suo significato.