grafologia

Benvenuti sul mio blog!
Qui parleremo di un argomento affascinante e spesso misconosciuto: la grafologia. Se vi siete mai chiesti cosa possa rivelare la vostra scrittura, o se avete avuto bisogno di una perizia grafologica, siete nel posto giusto.

La grafologia non è solo un’arte, ma una vera e propria scienza che indaga la psicologia della scrittura. Attraverso l’analisi di ogni tratto, pressione e inclinazione, un esperto può tracciare un profilo dettagliato della personalità, delle emozioni e persino dello stato di salute di un individuo. Questo campo è strettamente legato alla grafologia peritale, un ramo specifico che si occupa di indagini forensi.

La grafologia è uno dei modi più affascinanti per scoprire ulteriormente la personalità e il mondo interiore di una persona, in particolare, mediante la sua grafia.

A prima vista la scrittura è solo una modalità per trasmettere informazioni, ma in realtà è molto di più: un prodotto dell’espressione altrui. La mano scrittura esemplifica i tratti personologici del soggetto scrivente.

La teoria base della grafologia esplica che le lettere tracciate da una persona, lo spazio tra le parole, la pressione sulla carta, ed altre variabili, riassumibili in segni e combinazioni di questi ultimi, influenzino il pensiero, i sentimenti e l’agito di un soggetto.

La scrittura può essere più o meno grande, piccola o ampia, con pattern ben definiti o meno. Ecco perché la grafologia lavoro è comune in molti campi come:

  • l’orientamento professionale

     

  • la selezione di personale

     

  • la consulenza

Introduzione alla grafologia​

introduzione alla grafologia

Non è una novità che l’uomo abbia sempre cercato un collegamento tra scrittura e personalità.
Fin dai tempi più antichi si sapeva della possibilità che il modo di tracciare le lettere potesse rivelare qualcosa della natura di un individuo.

Ma fu solo nel XIX secolo, con le opere di due grafologi francesi, Jean-Hippolyte Michon e Jules Crépieux-Jamin, che questa materia divenne più ‘scientifica’. I due crearono i primi elementi di un metodo che, nel tempo, si è sviluppato, perfezionato e successivamente diviso nelle varie diramazioni.

Infatti, la scrittura, come la voce o le impronte digitali, è qualcosa di unico in ognuno di noi. Non esistono due grafie uguali, perché ciò è il prodotto di una somma di fattori neurologici, psicologici ed esperienziali.

Ogni volta che prendiamo una penna e tracciamo una lettera, lasciamo una traccia del nostro modo di essere.

Da qui l’importanza della grafologia: essa può aiutarci a scoprire di più su noi stessi e sugli altri.

Un grafologo Milano può essere un valido punto di riferimento in questo ambito.

Cos'è la grafologia e a cosa serve

Poiché la grafologia offre informazioni dettagliate e approfondite sulla persona, essa viene utilizzata in vari settori.

Ad esempio, l’orientamento professionale può beneficiare dei caratteri propri della scrittura per rivelare le caratteristiche e le potenzialità delle persone.

La ricerca del personale è un altro campo in cui la grafologia può essere applicata: il carattere e la personalità dei candidati diventano più chiari per i selezionatori, così come la loro compatibilità con determinati lavori e ambienti di lavoro.

Tuttavia, questa è solo una parte dei modi in cui si può far uso della grafologia.

Molti psicologi e consulenti utilizzano informazioni sulla scrittura per comprendere meglio i propri clienti, rilevare eventuali problematiche e aiutarli nella crescita personale.

Inoltre, in campo educativo, la scrittura può aiutare a individuare problemi negli studi di alcuni studenti e a comprendere determinati comportamenti.

In ambito forense, la grafologia viene utilizzata per effettuare analisi delle scritture, ad esempio per disconoscere una firma su documenti.

Pertanto, la lista di applicazioni della grafologia è davvero vasta.

L'analisi grafologica

analisi grafologica

Girolamo Moretti parte dal presupposto che la scrittura sia il riflesso esteriore della personalità dello scrivente.
Moretti, considerato il padre della grafologia italiana, ha definito un metodo che prevede lo studio di 80 parametri grafici quali pressione, inclinazione, grandezza e continuità.

Tra i punti cardine del suo sistema, l’argomento che ha scelto di evidenziare è la connessione tra dinamismo grafico e la sfera emotiva, identificato nella fluidità della scrittura.

Infatti, una scrittura ampia e fluida indica apertura e spontaneità, mentre una stretta e rigida può evidenziare ipercontrollo o autocontrollo, nel senso di ristagno emotivo.

L’inclinazione delle lettere definisce il gradiente di socievolezza e di apertura verso l’esterno, proporzionale all’inclinazione a destra e, di rimando, rispetto e disinclinazione all’inclinazione a sinistra.

Per ciò che concerne la pressione che la penna esercita sul foglio, la misura indica la forza biochimica dello scrivente e il suo livello di determinazione e di autoaffermazione.
Un tratto più marcato indica infatti energia e decisione, mentre una pressione debole può evidenziare sensibilità emotiva o indecisione.

Marcate differenze tra un tratto grafico e l’altro identificano, da parte di Moretti, sentimenti contrastanti e indole impulsiva.

Con questo metodo, Moretti ha trasformato la grafologia in una disciplina utilizzabile a livello di analisi metodica e facilmente replicabile.
Ciò può dare importanti indicazioni anche a livello psicologico e criminologico.
Trattato di Grafologia di Girolamo Moretti, ed. Messaggero di Padova 2013

Un altro importante segno è la dimensione delle lettere, che risulta importante indicatore per capire il rapporto che si ha con gli altri.
Persone che scrivono con un calibro elevato tendono ad essere più estroverse e sicure di sé, mentre chi scrive piccolo è molto più riflessivo e introspettivo.

Da non trascurare anche la spaziatura tra le singole lettere e sulle righe.
Infatti, una scrittura molto estesa su rigo delinea chiaramente persone più riflessive ed autocritiche, visto che hanno costantemente bisogno di controllo sulla realtà,
mentre persone che scrivono aderendo molto al rigo di base risultano più orientate al lato pratico delle cose.

Tecniche di analisi grafologica

tecniche grafologiche

Ogni aspetto caratterizzante della scrittura viene considerato attentamente, e possiamo dividere il procedimento in alcuni passi fondamentali:

  • Il primo consiste, come detto, nell’osservare la scrittura nella sua interezza.

  • Successivamente, si valutano i singoli tratti grafici.

  • Infine, si considerano eventuali scritture passate, per capire possibili mutamenti causati da esperienze o situazioni traumatiche.

In pratica, una grafia fluida e armonica spesso rappresenta una personalità rilassata e sicura.
Al contrario, se la scrittura è interrotta e “spezzata”, vuol dire che la personalità in gioco è tesa o necessita di continuo controllo sull’agito.

Alla fine, quindi, ogni particolare è un piccolo elemento che, sommato agli altri in combinazioni di segni, permette di fare un giudizio complessivo sulla persona.

Esempi di Analisi Grafologica

Se cercate “grafologia esempi“, noterete come la firma grafologia sia un campo molto interessante.

Firma di Viollet-Le-Duc - Architetto (1814-1879) 

esempio di grafologia scaled

In questo esempio di firma si osservano elementi di creatività, eleganza e rappresentazione della propria importanza sociale.

Fuller Samuel - Cineasta Americano (1911-1997)

In questo caso troviamo una personalizzazione originale e legata alla professione.

Napoleone Buonaparte -  Imperatore (1769-1821)

Questa doppia sottolineatura, ad esempio, esprime una volontà di rimarcare il proprio ruolo.

Credit: Signatures di Frèdéric Castaing

Grafologia forense

perito calligrafico Milano

Un altro ambito estremamente importante in cui viene utilizzata la grafologia è quello forense.
Il grafologo forense si occupa dell’esame e della valutazione della scrittura in testamenti, contratti bancari, lettere anonime ed altri tipi di documenti.

Il grafologo che si occupa di questo tipo di analisi è incaricato di definire se il campione di scrittura fornito è autografo [1] o se, al contrario, sia apocrifo [2].

Con una base di dati di scrittura sufficientemente grande e valida, lo stesso esperto può confermare se una determinata scrittura sia stata prodotta o meno dalla stessa persona.

Si tratta di una delle tipologie di consulenza più richieste dai tribunali e nei procedimenti giudiziari, dove frodi, successioni o violazioni contrattuali possono determinare l’esito delle cause legali.

[1] Proprio del soggetto scrivente.

[2] Scritto da un’altra mano.

Grafologia e psicologia

grafologia psicologia

La grafologia e la psicologia hanno in comune l’obiettivo centrale di studiare la personalità e il comportamento umano.
Mentre la psicologia si serve di test standardizzati, interviste cliniche e osservazioni per prendere in considerazione l’individuo, la grafologia studia il manoscritto come espressione spontanea della personalità dei soggetti.

Poiché la scrittura è un atto motorio in cui sono implicati fattori neurologici, emotivi e caratteriali, diventa il riflesso visibile dell’universo interiore della persona che scrive.

Una delle parti più rilevanti della grafologia in psicologia riguarda lo studio della motricità del gesto grafico.
La presenza di segni involontari, pressione irregolare, fluida o rigida, si presta a molte interpretazioni su:

  • livelli di equilibrio emotivo

     

  • impulsività

     

  • autocontrollo dell’individuo

     

La presenza di una grafia con un tratto non ben definito, con caratteri di stentatezza grafica, può rilevare situazioni emotive instabili.
Al contrario, un tratto più rigido e statico può rivelare situazioni di eccessivo controllo o tensione.

La grafometria caratterizza l’analisi di parametri fissi delle dimensioni della scrittura:

  • dimensioni

     

  • spazio

     

  • inclinazione dei tratti scritti

     

Alcuni caratteri sono stati valutati sulla base di parametri d’analisi della personalità, come:

  • estroversione

     

  • introversione

     

  • ansia

     

  • adattabilità sociale

     

Si consideri anche l’emergente campo della firma grafometrica.

Molte correnti si sono districate nella valutazione della presenza di elementi grafici che distinguono uno scritto di una persona ‘sincera’ da una ‘ingannevole’ e più accurate.

Molti psicologi professionisti si servono dell’analisi grafologica.
L’interpretazione della scrittura fornisce informazioni:

  • sullo stato emotivo del paziente

     

  • può mettere in evidenza alcune componenti interne

     

  • e confermare ciò che il professionista deduce dal colloquio

Nell’ambito della psicologia dinamica, la scrittura viene considerata una forma d’espressione del subconscio, quindi più legata ai “lapsus” o ai sogni come spiegazione teorico-analitica.

In parole povere, la grafologia e la psicologia si coadiuvano a vicenda, eppure rimangono due materie completamente distinte.

Come diventare grafologo

Il percorso per diventare grafologo è abbastanza specifico ed allo stesso tempo vario per quanto riguarda le scuole.

In Italia offrono corsi triennali di grafologia per specializzazione del percorso, qualsiasi esso possa essere:

  • grafologia forense

  • grafologia dello sviluppo

  • orientamento e selezione del personale, ecc.

Una delle scuole più accreditate che svolgono questo tipo di formazione è la Seraphicum Grafologia.
Sono da considerare anche l’Arigraf e l’Agi, ideali per iniziare un’educazione nel campo della grafologia

Infatti, l’impianto teorico è supportato dalla pratica, così da offrire una conoscenza completa dell’utilizzo della scrittura nei vari contesti applicativi, come quelli giuridici, aziendali o scolastici.


Per diventare grafologo è necessario seguire una specifica formazione.

In Italia esistono numerose scuole per la grafologia che offrono percorsi formativi organizzati su diversi livelli, comprendenti nozioni di:

  • psicologia

  • neuroscienze

  • diritto
    (specialmente per chi desideri specializzarsi in grafologia forense).

Le forme di studio durano mediamente tre anni, e al termine vengono rilasciati diplomi o attestati che autorizzano l’esercizio della professione.

Alcune delle scuole più note sono:

Queste due scuole, peraltro, permettono di frequentare i corsi anche da remoto, in base alle esigenze del cliente.

Questa professione conta diverse specializzazioni:

  • La grafologia forense, necessaria per lavorare nel campo della giustizia

  • La grafologia dell’età evolutiva, finalizzata all’analisi della grafia di bambini e adolescenti

  • La grafologia in ambito aziendale, utilizzata per la selezione del personale e per confermare le caratteristiche presenti nei CV

Esistono anche master e corsi biennali di aggiornamento per chi desideri approfondire particolari branche della professione.

Completato l’intero percorso formativo, il grafologo può lavorare con:

  • studi legali

  • aziende

  • istituti giuridici
    oppure come consulente di privati o aziende.

Infatti, la professione è in continua evoluzione e si rivela un efficace servizio di consulenza in ambito:

  • legale

  • psicologico

  • investigativo
perito grafologo forense milano

Hai bisogno di una perizia grafologica o di una prova grafica? Contattaci per esporci il tuo problema e trovare insieme la soluzione migliore.

Inviando la documentazione vie email ( [email protected]) riceverai un preventivo e la valutazione di fattibilità del lavoro.

In alternativa, è possibile fissare un appuntamento in studio per esaminare la documentazione e ricevere un preventivo.

Una volta accettato l’incarico, il perito raccoglierà la documentazione utile (recandosi anche dal notaio per esaminare un testamento olografo e/o atti di compravendita) e altra documentazione compartiva fornita dal cliente.

Il perito esaminerà la documentazione con micro e macro fotografie con luci IR e UV per escludere ipotesi di contraffazione.

Una volta raccolta tutta la documentazione il perito eseguirà l’accertamento grafologico vero e proprio.

20

Anni di esperienza

3

Tipi di consulenza

100%

Analisi accurata

Prenota una consulenza personalizzata

Domande o dubbi? chiama senza impegno per avere informazioni e preventivi per una perizia grafologica.

Domande frequenti

Come capire la scrittura di una persona?

La scrittura di una persona può essere analizzata studiando tratti specifici come la pressione, la forma delle lettere, l’inclinazione e la spaziatura. Questi elementi rivelano aspetti della personalità e dello stato emotivo dello scrivente.

Il grafologo analizza la scrittura per interpretare i tratti della personalità, le emozioni e le caratteristiche comportamentali di una persona. Questo professionista può anche lavorare come perito forense per autenticare documenti e identificare frodi.

Per diventare grafologo è necessario seguire un percorso di studi specifico in grafologia, completare una formazione riconosciuta e ottenere la certificazione da associazioni professionali come l’Associazione Grafologica Italiana (AGI) o l’Associazione Grafologi Professionisti (AGP).