I requisiti di un testamento olografo sono : la presenza di una data, di una firma e di un testo manoscritto.
Il testamento può essere impugnato entro 5 anni dalle disposizioni testamentarie, mentre l'azione di nullità è esercitabile in qualsiasi tempo.
La nullità del testamento è quella forma di invalidità che rende l'atto privo di efficacia giuridica.
Una delle principali cause di nullità del testamento è - il vizio di forma, quale ad esempio la mancanza della firma e la mancanza di autografia (cioè il testamento non interamente scritto di pugno del testatore).
L'autografia è un requisito essenziale in un testamento olografo
Il testamento deve essere scritto interamente di pugno dal testatore, non possono essere utilizzati mezzi meccanici, neppure in parte. L’autografia del testamento esclude la cooperazione materiale di altre persone; si ha quindi mancanza di autografia anche qualora taluno guidi la mano di un testatore in difficoltà. Il requisito dell’autografia è imposto dal legislatore a garanzia della libera espressione della volontà del testatore.
La grafia è infatti talmente legata all’individualità dello scrivente che è praticamente impossibile falsificarla. Non è obbligatorio scrivere il testamento in lingua italiana: il testamento è valido in qualunque lingua o anche dialetto, purché risulti chiara la volontà del testatore.
E’ quindi opportuno che il testatore usi la lingua o il dialetto a lui più familiare e più comprensibile anche a coloro che lo dovranno leggere. L’assenza dell’autografia determina la nullità del testamento olografo.
L’azione di annullamento di un testamento può essere promossa da chiunque vi abbia interesse, nel termine di cinque anni dalla data in cui è stata data esecuzione alle volontà testamentarie, o dal giorno in cui si ha avuto notizia della violenza, del dolo o dell’errore.